Servizio di piatti Flamingo
Nel servizio di piatti Flamingo decorato con le illustrazioni della designer londinese Yvonne Ellen i protagonisti sono gli animali.
I contorni aggraziati dei piatti, i dettagli in oro e il trattamento vintage e delicato delle immagini ricordano i servizi da tavola di una volta. Nei disegni però c’è sempre un’idea ironica e leggera che rende il servizio originale e moderno: per far stare il lungo corpo del bassotto o i colli affusolati della giraffa o del fenicottero rosa un piatto non basta e quindi Yvonne Ellen divide i disegni in due parti. Per vedere gli animali nella loro interezza, come in un puzzle bisognerà affiancare due piatti. Paradossalmente invece la grande balena sta comodamente in un piatto solo.
Il servizio di piatti Flamingo è dipinto a mano e realizzato in ceramica di qualità in Inghilterra. Può essere utilizzato in perfetta tradizione inglese per servire una fetta di torta con il tè ma anche per creare sulla parete una originale collezione di piatti.
I piatti sono venduti in coppia e sono lavabili a mano.
Alphabet of Light by Artemide
Più che una lampada, Alphabet of Light è un linguaggio fatto di luce: non si tratta infatti di un oggetto di design finito ma di un sistema aperto che permette ad ognuno di esprimersi liberamente.
Alphabet of Light è costituito da un set di moduli base geometrici rettilinei e curvilinei che combinati fra loro formano le lettere dell’alfabeto. L’effetto di continuità fra i moduli è ottenuto grazie a moduli di giunzione elettromagnetici progettati in modo da non creare alcun segno d’ombra. Ma non solo: le particolari connessioni permettono di riconfigurare la composizione.
L’alimentazione permette di creare sequenze fino ad un massimo di quasi 5 metri garantendo una distribuzione uniforme della luce lungo tutto il percorso senza che siano visibili le componenti interne degli elementi.
Il sistema costruttivo messo a punto da Artemide sfrutta l’impiego di materiali innovativi e le competenze optoelettroniche maturate dall’azienda. In questo modo la complessità tecnologica si traduce in un prodotto semplice da gestire per l’utilizzatore finale. Inoltre la luce diffusa dal sistema si irradia nell’ambiente senza abbagliare e il rendimento dei corpi luminosi è elevato.
Con Alphabet of Light ognuno può raccontare un pensiero che illumina e plasma in modo inedito lo spazio.
Gioielli di Etsuko Sonobe
Con i suoi gioielli Etsuko Sonobe interpreta l’eleganza in modo particolare: a differenza delle classiche incastonature, la bellezza delle pietre e delle perle è messa in risalto con strutture in oro pensate come dei piccoli scrigni scultorei che valorizzano la preziosità del contenuto.
Nei pezzi mostrati in questo articolo, le perle e le pietre sono inserite in gabbie d’oro fatte di tratti sottili oppure sono contenuti in piccoli volumi messi in sequenza o ancora sono intervallati a forme geometriche parzialmente sovrapposte le une sulle altre.
In questo modo nei gioielli di Etsuko Sonobe l’elemento prezioso non è mai esibito o messo in primo piano ma viene rivelato con sobrietà e delicatezza.
Dopo gli studi in design del gioiello alla Musashino Art University di Tokyo, Etsuko Sonobe ha collaborato con importanti firme del settore orafo. Parallelamente ha anche creato delle sue collezioni che sono state selezionate per importanti esposizioni internazionali e che fanno parte delle collezioni di musei come il National Museums of Scotland, il Museum Boymans van Benningen e la The Marzee collection.
Cucce per cani e gatti Purr & Growl
Le cucce per cani e gatti Purr & Growl, il brand fondato dalla interior designer Sarah Ottoni, sono progettate per fare felici gli animali ma sono pensate anche per soddisfare il gusto dei loro padroni in fatto di arredamento di interni.
Fra i diversi modelli proposti da Purr & Growl infatti è facile trovare la cuccia che si sposa meglio con lo stile della casa.
Le cucce in acciaio Party Cat e Party Dog sono un complemento d’arredo perfetto per ambienti giovani e informali o per un loft dal sapore industrial. Reinterpretato con creatività, un oggetto utilizzato abitualmente nel settore industriale diventa un riparo protetto e molto confortevole per il gatto o per il cane di piccola taglia. Facile da spostare e molto resistente, ha interni imbottiti e rivestiti in pelle sintetica estraibili per agevolare la pulizia. Inoltre è dotato di un pratico vano portaoggetti per riporre tutti gli accessori.
La forma essenziale e geometrica costruita in pregiato legno di rovere di Mia House invece si inserisce armoniosamente in interni contemporanei più minimalisti o in ambienti in stile scandinavo. Realizzata artigianalmente a mano da laboratori di falegnameria selezionati, ha interno sfoderabile e lavabile ed è completata da un cassetto portaoggetti nascosto nella base. In più il tiragraffi in fibra naturale Sisal integrato su uno dei lati eviterà che il micio si diverta a farsi le unghie sul vostro divano.
Per ambienti più classici Purr & Growl propone Curvy, una cuccia elegante caratterizzata da linee morbide e corredata all’interno da un morbido cuscino rivestito in eco-pelliccia di elevata qualità per accogliere nel massimo comfort l’amico a quattro zampe. 100% made in Italy e realizzata con tecniche artigianali, Curvy ha struttura in multistrato con finitura rovere lucidata in tinta Wengé e con vernice protettiva che fa risaltare le naturali venature del legno.
E infine Purr & Growl offre anche la possibilità di personalizzare le cucce con incisioni laser e finiture e dettagli speciali.
Le cucce Purr & Growl sono in vendita sul sito www.purrgrowl.com
Dopo essersi laureata in Interior Design, Sarah Ottoni con Purr & Growl ha messo insieme le sue due grandi passioni, il design e l’amore per gli animali. Nel suo lavoro Sarah è sempre alla ricerca di nuove ispirazioni e di nuovi materiali per creare prodotti originali, funzionali ed esteticamente attraenti per soddisfare le esigenze degli appassionati di design e i loro animali da compagnia.