Archivio Autore designlover

Contenitori sicuri Echo Lockers di Dieffebi

Echo Lockers Dieffebi

Contenitori sicuri Echo Lockers

Negli spazi pubblici come ad esempio gli uffici co-working, le palestre, le scuole, le biblioteche, le sale di attesa e gli alberghi c’è la necessità di mettere a disposizione degli armadietti in cui sia possibile lasciare i documenti e gli oggetti personali.

Al posto degli anonimi casellari, Echo Lockers di Dieffebi è una soluzione che si integra decisamente meglio nell’arredamento degli ambienti.

Echo Lockers è un nuovo sistema componibile bello da vedere che offre privacy e sicurezza.

Contenitori sicuri Echo Lockers

Echo Lockers Dieffebi

Il sistema è personalizzabile scegliendo fra i diversi colori per le strutture e le ante.

Inoltre nella composizione si possono anche inserire vari materiali come il legno, il metacrilato, il metallo forato e i pannelli fonoassorbenti.

I diversi colori degli elementi possono servire da “segnaletica” per facilitare l’identificazione dei vani personali da parte degli utenti.

Contenitori sicuri Echo Lockers

Architetture immaginarie di Alexis Christodoulou

render Alexis Christodoulou

Architetture immaginarie di Alexis Christodoulou

Alexis Christodoulou si potrebbe definire un architetto virtuale.

Queste immagini non sono infatti delle fotografie di architetture realmente esistenti ma dei render perfetti che ritraggono scorci surreali e sospesi nel tempo.

render Alexis Christodoulou

render Alexis Christodoulou

Le forme eleganti, le inquadrature perfettamente bilanciate e gli abbinamenti delicati dei colori pastello sono enfatizzati dalla luce.

I diversi materiali che costruiscono gli elementi architettonici sono riprodotti fin nei piccoli dettagli con grande realismo.

La bellezza dell’architettura è valorizzata con l’accostamento a specchi d’acqua, sculture moderne, piccoli oggetti e tendaggi dalle forme morbide.

Le immagini oniriche e molto suggestive evocano una pace e un benessere molto intensi e creano paesaggi immaginari nei quali verrebbe voglia di immergersi realmente.

In questo articolo mostriamo solo alcune delle immagini… e non è stato semplice sceglierle perché sono davvero una più bella dell’altra!

render Alexis Christodoulou

render Alexis Christodoulou

render Alexis Christodoulou

Chi è Alexis Christodoulou

Alexis Christodoulou ha iniziato nel 2017 a creare la serie “Imagined Architectural Spaces” appositamente per Instagram, conquistando rapidamente più di 30.000 followers.

L’artista digitale realizza le immagini utilizzando Cinema 4D, Redshift, Photoshop e Lightroom.

Ha imparato a realizzare le immagini dai tutorial su YouTube mentre lavorava come copywriter in una agenzia di pubblicità.

render Alexis Christodoulou

render Alexis Christodoulou

L’ispirazione viene da Le Corbusier, Aldo Rossi e David Chipperfield.

L’idea è creare degli spazi ideali per evadere dalla quotidianità immergendosi in un mondo che è la manifestazione di sogni fatti ad occhi aperti.

Architetture immaginarie di Alexis Christodoulou

Architetture immaginarie di Alexis Christodoulou

Accessori sofisticati per colorare l’estate

Jacquemus

Accessori sofisticati per colorare l’estate

Il brand Jacquemus nasce nove anni fa dalla creatività dello stilista francese Simon Porte.

Cresciuto in una famiglia di agricoltori che vivono tutti a Mallemort nel sud della Francia inizia presto ad essere attratto dalla moda.

La sua passione diventa professione a 19 anni quando dopo il liceo dalla Provenza si trasferisce a Parigi per frequentare una scuola di moda.

L’improvvisa scomparsa della madre lo spinge a dedicarle il suo lavoro e lo fa a cominciare dal nome del suo brand: Jacquemus è infatti il cognome della madre.

Nel 2014 Simon Porte Jacquemus riceve il premio LVMH come miglior stilista emergente e le sue creazioni debuttano presto alla settimana della moda parigina.

Il design di Jacquemus

Diversamente dai couturier di Parigi, il design delle sue collezioni donna è minimal, giocato sulle geometrie, sui tagli e sulle lunghezze asimmetriche.

Cappello Bomba Jacquemus

Cappello Bomba

borse Jacquemus

Borse Espelho e Chiquito

Gli abiti super femminili sono abbinati a T-shirt e sneakers, le tuniche oversize in denim di ispirazione country sfilano accanto a tubini e a gonne in elastan con grandi spacchi e nodi drappeggiati che evidenziano le curve femminili.

Simon Porte Jacquemus disegna anche collezioni maschili creando pezzi che lo rappresentano e che ama indossare personalmente.

Le collezioni uomo condividono con quelle femminili la stessa strategia: proporre abiti con un’immagine forte a prezzi accessibili.

borse Jacquemus

Borsa Perola

borse Jacquemus

Borsa Le petit

Le sue collezioni raccontano storie e personalità diverse:

“Il mio uomo e la mia donna non sono una coppia,” spiega Simon Porte. “Lei è sofisticata e sensuale, lui molto più giovane e ingenuo, ma in senso positivo. Indossa capi colorati, semplici e informali.”

Alcune maison di moda prestigiose hanno offerto al giovane stilista la direzione creativa ma Simon Porte Jacquemus, pur apprezzando queste opportunità, preferisce mantenere la propria indipendenza.

In questo articolo mostriamo le bellissime borse colorate di Jacquemus e l’elegante cappello Bomba che si possono acquistare direttamente sul sito del brand.

Borse Jacquemus

Borse Bahia e Praia

Accessori sofisticati per colorare l'estate

Borsa Eivissa

Accessori sofisticati per colorare l’estate

Divani curvi Mid-century : eleganza avvolgente

Divani curvi Mid-century

Divani curvi Mid-century

Nell’articolo pubblicato ieri abbiamo dato dei consigli su ” Come arredare con un mix di stili ed epoche diverse“.

Oggi mostriamo una particolare tipologia di divano che può diventare il pezzo centrale di un arredamento eclettico.

Si tratta dei divani curvi Mid-century tornati ora molto di moda.

L’andamento curvilineo elegante e sofisticato creava una dimensione intima e raccolta che invitava alla conversazione.

Non essendo facile trovarne uno originale dell’epoca, suggeriamo qui alcuni divani contemporanei che evocano in chiave moderna il design curvo dei divani anni ’40 e ’50.

divano Avi Desirée

Avì di Desirée

Avì disegnato da Jai Jalan per Desirée: divani leggermente curvati sospesi da terra.

divano Berverly Moanne

Berverly di Moanne

Beverly di Moanne: rivisitazione dei divani mid-1950 della California che evoca l’atmosfera glamour di Hollywood.

divano Guscio di Flexform

Guscio di Flexform

Divanetto Guscio della collezione disegnata da Antonio Citterio per Flexform: qui il tratto distintivo è la particolare forma a fagiolo.

Divano Russel di Minotti

Russel di Minotti

Russel di Minotti: la scocca avvolge la seduta caratterizzata dalla linea spezzata.

divano Jelly Pea di India Mahdavi

Jelly Pea di India Mahdavi

Jelly Pea di India Mahdavi: divano dalle dimensioni generose appoggiato a terra.

divano Julep di Tacchini

Julep di Tacchini

Julep di Tacchini: volumi bombati con schienale che abbraccia la seduta.

Divani curvi Mid-century : eleganza avvolgente

Arredare con un mix di stili ed epoche diverse

interno eclettico

Arredare con un mix di stili ed epoche diverse

I trend più sofisticati dell’interior design puntano sempre più ad un arredamento eclettico che miscela pezzi di stili ed epoche diverse.

Questo tipo di arredamento infatti riesce a dare alla casa una personalità unica che la distingue da tutte le altre.

Comporre un arredamento omogeneo tutto contemporaneo o tutto scandinavo è senza dubbio più facile:

una volta scelto lo stile si tratterà di declinarlo coerentemente in tutti gli ambienti.

Al contrario, accostare pezzi di natura e origine diversa è davvero un’arte!

Apparentemente mischiare pezzi diversi potrebbe sembrare facile e istintivo, invece è un esercizio creativo molto preciso.

Per farlo in modo equilibrato e armonioso ci vogliono molto gusto e grande controllo.

Ed essere degli appassionati di arredamento e dei buoni conoscitori della storia del mobile è sicuramente di aiuto.

Se questo non è il vostro caso, è sicuramente meglio affidarsi a un bravo interior designer che fa di questi temi il suo pane quotidiano.

Un professionista competente sa infatti pescare nel suo “archivio/catalogo mentale” tutta le informazioni per creare un giusto mix.

Ed eventualmente è anche in grado di progettare degli arredi su misura pensati appositamente per la vostra casa.

Se decidete comunque di fare da soli, ecco alcuni consigli:

  Fra l’arredamento e lo spazio che lo ospita ci deve essere una certa coerenza

Potrebbe esere fuori luogo arredare con pezzi di stili ed epoche diverse un appartamento recente e anonimo come ce ne sono tanti oggi.

Questo tipo di arredo sta decisamente meglio se nella casa c’è almeno un parquet meno recente con una posa particolare o se sono presenti degli elementi d’epoca.

Ricordatevi che anche l’età dell’edificio conta per dare coerenza al tutto!!

Per chiarire meglio, ecco un esempio:

avete presente l’effetto kitch di un arredamento rustico magari accompagnato da una finta parete di mattoni a vista e da un camino da baita di montagna in un appartamento all’ottavo piano di un condominio recente in città?

Quindi attenzione… componete un arredamento eclettico solo se il contesto lo giustifica.

interno eclettico

Acquistate alcuni arredi “importanti” e  fatene il centro del vostro progetto

Ad esempio una libreria o a una credenza anni ’60 in teak potrebbe essere accompagnata da una coppia di pouf o tavolini anni ’50.

Oppure da una grande poltrona bergère vintage, da un pezzo icona del design italiano anni ’70 o ancora da un daybed capitonné Bauhaus.

I colori degli imbottiti? I toni intensi del blu notte, del verde bottiglia e del giallo dorato oppure i delicati colori pastello.

Il tessuto d’elezione è il velluto.

Tenete conto che in questo tipo di arredamento si inseriscono molto bene i metalli (l’oro, l’argento, l’ottone) da richiamare però in altri elementi.

interno eclettico

L’illuminazione e le lampade giocano un ruolo determinante

Per arredare con un mix di stili ed epoche diverse potete ad esempio scegliere un lampadario molto decorativo e dargli la giusta evidenza.

Evitate se possibile i faretti incassati nel soffitto perché hanno sempre un’immagine fredda e molto tecnica…

…a meno che non vogliate enfatizzare con un cono di luce un oggetto particolarmente importante.

interno eclettico

La decorazione è fondamentale per rifinire un arredamento eclettico

Selezionate oggetti decorativi di qualità, senza però mai eccedere nella quantità e trovate per loro la giusta collocazione.

Ricordate però che per arredare con un mix di stili ed epoche diverse non basterà mettere qua o là qualche oggetto decorativo di un’altra epoca o stile.

Se gli oggetti non sono inseriti in un arredamento coerente, potreste rischiare che risultino degli “intrusi” o peggio ancora… dei soprammobili vecchi ereditati dalla zia.

Sempre in tema di decorazione, fate attenzione ai quadri che devono essere sapientemente “impaginati” sulla parete o appoggiati su un piano secondo una logica ben studiata.

Occhio alla scelta delle cornici: o sono essenziali e tutte uguali oppure molto diverse fra di loro… evitate la via di mezzo e il posizionamento casuale.

Se per la decorazione siete in difficoltà, tenete conto che uno specchio con una bella cornice in metallo o dei cuscini rivestiti con un tessuto elegante possono essere la soluzione.

Oppure posizionate dei vasi che potrete animare con delle composizioni di fiori freschi o anche semplicemente con dei rami o con una grande foglia a stelo lungo.

Arredare con un mix di stili ed epoche diverse

Create nella casa un filo conduttore che renda armonico l’insieme

Inserite dei pezzi particolari anche in altre stanze della casa per evitare di creare un “caso isolato” in un solo ambiente.

interno eclettico

Scegliere con cura i colori

Per le pareti evitate colori troppo vivaci e preferite le sfumature del grigio oppure le tonalità tenui pastello.

Inoltre ricordate che la carta da parati con decori vagamente retrò è molto adatta a creare il giusto contorno per un arredamento di stili ed epoche diverse.

Se il mix di stili ed epoche diverse è il vostro tipo di arredamento, leggete l’articolo di domani.

Parleremo di una tipologia di sofà che si inserisce molto bene in questo contesto.

Arredare con un mix di stili ed epoche diverse