Numeroventi Design Residency è un progetto dalla vocazione artistica nato da un’idea di Martino Di Napoli Rampolla.
La residenza infatti non propone i suoi appartamenti solo ai turisti che visitano Firenze ma è soprattutto un luogo dedicato all’arte.
Negli appartamenti gli artisti e i designer possono trovare la giusta atmosfera per liberare la loro creatività.
E negli spazi comuni dedicati al coworking possono lavorare insieme e confrontarsi nei workshop.
La residenza è anche dotata di uno spazio espositivo con grandi finestre e soffitti alti cinque metri.
In questo ambiente ampio e luminoso si svolgono mostre ed eventi speciali aperti al pubblico.
Numeroventi Design Residency è vicino al Duomo, nell’edificio cinquecentesco Palazzo Galli Tassi.
Il progetto di interni è stato curato da Andrew Trotter che si occupa di interior design e architettura.
Inoltre è anche il fondatore della pubblicazione Openhouse Magazine.
Per gli interni Andrew Trotter ha scelto uno stile scandinavo minimalista in cui si inseriscono pezzi di modernariato.
Gli ambienti risultano così molto caldi e accoglienti.
L’arredamento essenziale che contrasta con gli elementi classici dell’architettura rendono l’ambiente rilassante e informale
L’effetto finale è quello di un rifugio protetto al riparo dai ritmi veloci della città.
L’atmosfera tranquilla stimola il processo creativo degli artisti.
Ma incontra anche le esigenze dei turisti che possono riposarsi dopo una giornata passata alla scoperta della città.
Nella collezione di piatti Faux Semblants, Ibride coniuga la bellezza dei decori classici con la praticità dei materiali moderni.
In questo modo i servizi preziosi di una volta si trasformano in oggetti pratici e accessibili per valorizzare la tavola di tutti i giorni.
Gli scenari ornamentali tipici di epoche passate e di culture lontane sono riproposti da Ibride su piatti in melammina, un materiale resistente e lavabile in lavastoviglie.
Le collezioni di piatti Ibride possono anche essere utilizzate per decorare la parete come si faceva una volta e creare contrasti sorprendenti anche in contesti moderni.
Ogni collezione di piatti Ibride è composta di quattro pezzi, ognuno decorato con un diverso soggetto.
Nella serie Yuan Noir i riflessi di un volto in uno stagno fiorito evocano la storia mitologica di Narciso.
La serie Yuan Parnasse raffigura gli scenari bucolici di un parco lussureggiante e decadente abitato da statue classiche.
Infine i piatti della serie Yuan Osorio raccontano le memorie di una donna sugli sfondi delle magnifiche decorazioni del palazzo portoghese di Bussaco.
Il brand francese Ibride richiama nel design dei prodotti i ricordi dell’infanzia vissuta in campagna dei tre fondatori Carine Jannin e Rachel et Benoît Convers.
Le collezioni di Ibride vengono rinnovate continuamente con l’inserimento di nuovi prodotti.
Il design geometrico che gioca sulla forma del cilindro accomuna il sofà Bell Lab di Ron Arad e il tappeto Rotazioni di Patricia Urquiola.
Per disegnare Bell Lab sofa, Ron Arad si è ispirato al decoro del pavimento della hall del centro di ricerca e sviluppo Bell Labs in New Jersey.
Il motivo in lastre di grande formato della pavimentazione si rifà ai dipinti geometrici astratti di Josef Albers.
I grandi cuscini cilindrici del divano di Ron Arad riprendono i colori neutri delle grandi piastrelle.
Il tappeto “a cilindri” di Patricia Urquiola prodotto da cc-tapis in lana dell’Himalaya si chiama Rotazioni.
Le figure geometriche che si sovrappongono parallele o incrociate acquisiscono tridimensionalità grazie alle sfumature dei colori pastello.
In questo articolo mostriamo le foto di due letti trapuntati diversi dal solito.
Entrambi sono disegnati da Giuseppe Viganò per il brand Bonaldo.
Ed entrambi hanno un design che non appare tout court quello di un letto ma è piuttosto un ibrido fra letto e divano.
Un vantaggio interessante che trasforma la zona notte in un luogo piacevole da vivere anche durante il giorno per leggere e rilassarsi.
Il primo prodotto è Alvar, un sistema molto versatile progettato per garantire la massima personalizzazione.
Scegliendo fra le diverse tipologie di piattaforme imbottite per la testata, il giroletto e la pediera si possono creare combinazioni diverse a seconda dei gusti e delle esigenze.
Anche il tipo di trapuntatura, il tessuto e il colore del rivestimento sono personalizzabili.
Divano letto Alvar
Letto matrimoniale Squaring
Il secondo prodotto si chiama invece Squaring, un letto matrimoniale che nelle sue versioni più generose è l’ideale per essere posizionato al centro della stanza.
Grazie all’ampiezza importante, gli elementi in testa e al lato del letto diventano comodi piani di appoggio.
Inoltre Squaring può essere completato con numerosi accessori.
Così il letto si trasforma in una grande isola imbottita da vivere in tante occasioni anche durante il giorno.
Squaring è completamente sfoderabile e può essere realizzato in tessuto, pelle ed ecopelle.
Sia Alvar che Squaring sono proposti in versione singola e matrimoniale.
Negli oggetti per la tavola dello studio di design De Intuïtiefabriek emerge la grande passione per i materiali.
Il design dello studio, sia che si tratti di oggetti per la tavola che di arredi, è concepito per mettere in evidenza le qualità, le texture e i colori dei materiali.
La bellezza naturale delle materie prime viene enfatizzata ulteriormente grazie all’impiego delle tecniche artigianali.
El è un esempio di questo approccio.
Il portasale ha la forma perfetta di un uovo.
La porcellana riproduce così fedelmente la superficie liscia opaca e i colori naturali del guscio che è difficile accorgersi a prima vista che non si tratti di uova vere.
L’unica eccezione è l’uovo in versione blu cobalto che emerge cromaticamente nella serie.
La collezione di vassoi Arch disegnata per il brand New Duivendrecht è invece realizzata in cemento colorato.
Il disegno dei pezzi componibili riprende in modo esasperato la forma dell’arco, con un’apertura centrale che diventa una fessura.
Le forme fluide danno una morbidezza scultorea al materiale.
I colori sono quelli naturali del cemento e della terra.
Combinando elementi di colore diverso si possono costruire sul tavolo delle mini architetture su cui appoggiare frutti e piccoli oggetti.
I vassoi Arch possono anche essere utilizzati per decorare in modo molto sofisticato la parete.