In questo articolo parliamo di due nuovi prodotti di De Padova che hanno qualcosa in comune.
Il primo prodotto è R.I.G. (Rudimentary Interior Geometry), una libreria modulare disegnata da MA/U Studio.
Questa azienda danese fondata dal designer Mikal Harrsen a Copenhagen nel 2012 progetta sistemi di arredo innovativi per la casa e per l’ufficio.
De Padova ne ha recentemente acquisito il 75%.
La libreria R.I.G. ci piace molto proprio per il suo design grafico e filiforme.
I tratti esili di questa libreria con struttura in acciaio verniciato e mensole in differenti materiali connotano l’ambiente in modo delicato.
Grazie alle tante soluzioni compositive, il sistema R.I.G. soddisfa le esigenze di tutti gli ambienti.
La seconda novità De Padova è la lampada Nota disegnata dall’architetto Elisa Ossino che con il suo studio di dedica all’interior, al product e al graphic design.
Elisa Ossino descrive così il suo progetto: “Volevo tracciare una linea nello spazio, per produrre un effetto visivo quasi bidimensionale, come se la lampada fosse un disegno”.
Come nella libreria R.I.G., anche qui il disegno è grafico e leggero.
Lo stelo e i bracci riposizionabili della lampada che sorreggono i due coni sono tratti sottili con sezioni ridotte al minimo.
I cappelli conici orientabili della lampada a LED sono realizzati in alluminio.
La particolare tecnica di verniciatura rende la superficie dei coni satinata e piacevole al tatto.
Accanto alla versione da parete, Nota è anche declinata in versione da terra.
In questo caso sullo stelo possono essere ancorati due piani di appoggio.
Anche se fuori fa freddo e la bella stagione è ancora lontana, si può iniziare a pensare a come arredare il giardino o il terrazzo.
Ecco quindi una nuova proposta che arriva da Dedon, l’azienda specializzata in arredi outdoor fondata da Bobby Dekeyser nel 1990.
Brixx è la prima collezione di imbottiti di Dedon ed è un sistema componibile per creare configurazioni a isola.
Il segno distintivo di Brixx è la particolare cucitura che crea un solco diagonale sulla superficie dei moduli rettangolari.
Questo motivo che movimenta la composizione può essere enfatizzato dall’accostamento di colori a contrasto.
Il gioco geometrico continua con schienali cilindrici e cuscini tondi o quadrati.
Il carattere astratto della composizione può essere reso ancora più evidente appoggiando sulle sedute un originale piccolo cuscino sferico.
Brixx è rivestito in tessuto idrorepellente Dedon i cui robusti filati sono composti per un 50% da fibre provenienti dagli scarti delle lavorazioni industriali.
Queste fibre riciclate muovono il tessuto con piccole imperfezioni che rendono più naturale l’effetto del rivestimento tecnico e più ricchi di sfumature i colori.
La collezione Brixx, utilizzabile anche in interni, è completata da un tavolino in alluminio verniciato a polvere con gambe in teak naturale.
La forma triangolare rende il tavolino l’elemento ideale per dare continuità alla composizione dei moduli imbottiti.
La collezione Brixx è stata disegnata da Lorenza Bozzoli, una designer italiana che proviene dal settore fashion. Di lei abbiamo già parlato recentemente in un altro articolo.
La carta da parati Perles di Elitis ha il sapore esotico e prezioso dei tessuti ricamati con le perle.
L’effetto cangiante del rivestimento dà calore ed eleganza a qualsiasi ambiente e può senz’altro incontrare anche i gusti di chi non ama particolarmente l’arredamento etnico.
Grazie all’abilità produttiva di Elitis, la carta da parati Perles riproduce in modo molto realistico l’effetto tattile e visivo delle trame decorate con le perle.
La tradizione artigianale di impreziosire gli oggetti e i tessuti con le perle ha origini molto antiche.
Nel tempo quest’arte è stata interpretata in modo diverso in tanti continenti secondo il gusto e le tradizioni tipiche delle diverse culture.
La collezione Perles comprende 5 disegni e una ampia gamma di colori in tinta unita.
Perles è una carta da parati in vinile ignifuga e lavabile che offre una grande resistenza agli urti e alle macchie.
Il brand francese Elitis nato nel 1988 è specializzato nella produzione di carte da parati ma anche di tessuti, rivestimenti murali e accessori per l’interior design.
Il binomio innovazione e artigianalità e l’esplorazione di linguaggi legati alla vista e al tatto sono nel DNA dell’azienda di Tolosa.
Con una costante ricerca creativa e con tecniche produttive originali che impiegano macchinari creati ad hoc, Elitis apre nuove prospettive nel settore che riescono sempre a stupire.
Le texture ricercate riproducono i materiali grezzi e le imperfezioni del “fatto a mano” con disegni esclusivi in colori caldi e naturali.
I designer di Elitis che provengono dal mondo dell’arte, della moda e della pubblicità creano collezioni che spesso si ispirano alle culture incontrate durante i viaggi.
Questa notte tutti avranno gli occhi puntati sulle lancette dell’orologio per festeggiare puntuali a mezzanotte l’arrivo del nuovo anno.
Per l’occasione noi scegliamo Silo di Beyond Object, un orologio da muro dal design minimalista.
Le lancette triangolari disegnate da bacchette metalliche piegate puntano sulla raggiera di tratti neri che definisce la scansione delle ore.
Il centro che nasconde il meccanismo a batteria è un tondo nero ben definito.
L’orologio Silo è una scultura da muro che cambia forma con il trascorrere delle ore.
Tutti gli elementi che servono per il montaggio sono contenuti nella scatola.
Grazie alla superficie adesiva, i tratti adesivi che segnano le ore sono facilmente posizionabili seguendo la disposizione a raggiera o formando una qualsiasi altra disposizione.
Da quest’anno sui voli internazionali Delta Airlines lo stile a tavola parla italiano.
La collezione per la tavola utilizzata a bordo degli aerei della compagnia americana porta infatti la firma di Alessi.
Peccato però che a farne uso siano solo i passeggeri che volano in cabina Premium !
Tutti gli 86 oggetti della collezione discendono dai prodotti del catalogo Alessi.
Ad esempio, il servizio in acciaio inossidabile ricalca la serie Orloff di Patricia Urquiola.
Le caraffe in vetro riprendono invece il design di “Mami” di Stefano Giovannoni.
E i contenitori sono i Blow Up di Humberto e Fernando Campana.
Ogni pezzo però è stato alleggerito e ricompattato per rispondere ai severi standard della compagnia aerea.
Per ridurre il peso degli articoli e farli entrare nei carrelli di servizio, la forma e la funzionalità sono state ottimizzate.
Un’operazione non facile per il brand italiano visto che il design di ogni prodotto doveva essere preservato.
Ad esempio, alleggerire la pesante base del bicchiere da vino della serie Ovale di Ronan e Erwan Bouroullec non è stato semplice.
All’inizio la base è stata ridotta ma così il vetro è risultato molto più fragile.
Dopo diversi tentativi però il risultato è stato raggiunto: la nuova versione del bicchiere occupa ben il 33% di spazio in meno.
Per rendere i piatti più sottili e più facilmente impilabili è stata impiegata la porcellana bone china invece che il gres.
Nel corso del progetto, Alessi si è avvalsa della consulenza di chi in questo caso se ne intende davvero: gli assistenti di volo.
Prima di Delta Airlines, altre compagnie aeree hanno già avviato collaborazioni con noti brand di design.
Rendere più esclusive le dotazioni di bordo dedicate alla tavola è un investimento utile per le compagnie aeree per differenziarsi dalla concorrenza e fidelizzare i passeggeri più esigenti.