Lo studio di architettura Witteveen Architecten ha ristrutturato gli interni di un loft in un edificio storico che si affaccia su uno dei più noti canali di Amsterdam. Il progetto coniuga in modo piacevole ed armonioso il carattere industriale dell’interno con il design contemporaneo. In contrasto con le murature di mattoni a vista, l’ampiezza e la grande luminosità dell’ambiente sono enfatizzati dal bianco delle pareti e dal candore delle superfici finite con HI MACS® Solid Surface, un materiale molto resistente, duraturo e termoformabile disponibile in un’ampia gamma di colori e textures. Questa finitura, dando uniformità e continuità ai vari ambienti, crea nel loft un’atmosfera rarefatta e minimalista.
Il grande spazio living illuminato dalle ampie finestre ospita in continuità il salotto e la cucina a vista dove un ampio bancone in inox contrasta con il sapore più tradizionale del tavolo e delle sedie in legno della zona pranzo. Una doppia scala porta al livello superiore dove la balconata protetta dal parapetto nero offre una panoramica sullo spazio inferiore e dà accesso alle camere da letto. Nella camera da letto principale ritorna il contrasto netto fra il bianco e il nero che viene ripreso anche nelle grandi porte con maniglie integrate.
Tutte le superfici delle murature e della pavimentazione del bagno principale sono finite con materiale HI MACS®. Inoltre, grazie alle elevate qualità igieniche e di impermeabilità offerte da questo materiale, è stato possibile trasformare un piccolo ambiente illuminato da una finestra in una particolare e suggestiva vasca da bagno, un angolo riservato che ha ricorda l’atmosfera degli hammam.
Le lampade Lines & Dots create da Alvaro Goula e Pablo Figuera sono molto decorative. I disegni grafici delle griglie in tondino nero hanno un sapore retrò che evoca lo stile Art Decò e le composizioni fluttuano nell’aria ricordando la leggerezza e il movimento lieve dei Mobiles di Calder. Una citazione che è anche richiamata dagli elementi tondi colorati che punteggiano qua e là le griglie.
Per progettare le lampade Lines & Dots i designer hanno fatto molti disegni selezionando alla fine otto tipologie di moduli a griglia che combinati fra di loro danno vita a tante lampade diverse.
Le lampade vengono realizzate artigianalmente con tondini metallici saldati manualmente e il cavo elettrico sul quale sono infilate le griglie termina con un paralume di piccole dimensioni.
Il marchio Home Adventures di cui la collezione di lampade Lines & Dots fa parte è stato creato dai designer Goula e Figuera per essere un “contenitore” da riempire con progetti sperimentali e liberi dai condizionamenti del mercato e della produzione in serie.
Revés è una seduta trasformabile. La struttura molto lineare realizzata in faggio trattato all’olio sostiene un cuscino morbido intorno al quale ruota una forma rivestita in tessuto che costruisce lo schienale e i braccioli. Quando la forma in tessuto è ripiegata, Revés è una poltroncina più “estroversa” adatta alla conversazione. Quando invece il tessuto è in posizione eretta, la seduta diventa più raccolta e protettiva. Il tessuto è trapuntato ed è in colori a contrasto sulle due facce: verde menta e grigio oppure blu scuro e blu smeraldo.
La seduta Revés, alla quale è stato attribuito il premio Red Dot – Concept Design 2015, è stata creata dai due designer Lucas Abajo e Laxmi Nazabal fondatori di Muka Design Lab, uno studio di design di Bilbao che crede nello “slow design”. A differenza della produzione di massa, lo slow design è “local”: i prodotti vengono realizzati utilizzando materiali locali lavorati da artigiani e botteghe locali per sostenere l’economia del luogo di origine e proporre uno stile più personale, durevole e sostenibile. Nello slow design vengono utilizzati anche i materiali di riuso e vengono impiegate le tecniche tradizionali senza per questo rinunciare alle nuove tecniche più innovative.