Archivio Autore designlover

THE FIRST COLLECTION BY MATTER MATTERS

half moon cluch bag

Le borse della The First Collection di Matter Matters hanno la semplicità grafica della Pop Art e la simpatia un po’ naïf degli accessori disegnati nei giornalini di fumetti. Per disegnare la collezione Flora Leung, la designer di accessori che ha creato il marchio Matter Matters, ha attinto a riferimenti che arrivano dall’arte, dal Gruppo Memphis a Andy Warhol e alla Bauhaus. La collezione comprende clutch, pochette, shopper e borsette tutte caratterizzate da colori pieni e vivaci, forme geometriche e dettagli che richiamano con ironia un po’ irriverente le rifinizioni degli accessori haute couture delle passerelle. Le creazioni giocose e creative della The First Collection sono perfettamente in linea con la moda colorata e multiforme che va quest’estate e, pur essendo molto semplici, non passano inosservate. Ne è un esempio la Half Moon clutch bag: una mezza luna colorata con un manico a fettuccia fissato con un grosso bottone tondo.

half moon clutch matter matters

Half Moon clutch bag

pythagoras bag matter matters

Pythagoras bag

Deco clutch bag

Deco clutch bag

Half Moon clutch bag

BRICK GLOSSY: SAPORE RETRO’

brick glossy Ragno

Brick Glossy è la nuova collezione di Ragno che guarda al passato: il rivestimento ceramico riprende infatti il tradizionale formato 10X30 tanto utilizzato una volta e che recentemente è tornato molto di tendenza per caratterizzare con la semplicità tipica del gusto retrò gli ambienti domestici e gli spazi commerciali, specialmente nell’ambito alimentare e della ristorazione. Con i bordi e la superficie lucida smaltata leggermente irregolari, i mattoncini ricordano le lavorazioni manuali della tradizione e sono proposti in una gamma di colori moderni e in quattro diversi decori pensati per rendere accogliente l’ambiente con un tocco di atmosfera tipica degli spazi recuperati. Brick Glossy può essere abbinato con alcune delle pavimentazioni della gamma Ragno.

brick glossy ragno

rivestimento Ragno

piastrella Ragno

brick glossy - ragno

WHEATFIELD, IL CAMPO DI GRANO A MILANO

Wheatfield Milano

E’ intitolata Wheatfield la spettacolare opera d’arte ambientale dell’artista americana Agnes Denes che ha trasformato in campo di grano un’area di 5 ettari nella zona fra i nuovi grattacieli di Porta Nuova a Milano. In linea con i contenuti di Expo 2015, Wheatfield sensibilizza il pubblico su temi come la salvaguardia del territorio e dell’ambiente, la crescita sociale ed economica nel rispetto della qualità della vita degli individui e delle comunità e la condivisione del cibo e dell’energia. L’opera d’arte è solo una delle tante iniziative del progetto “MiColtivo. The Green Circle” promosso dalla Fondazione Riccardo Catella, in collaborazione con Fondazione Nicola Trussardi e Confagricoltura.
Realizzato per la prima volta nel 1982 a New York, Wheatfield è uno spettacolare intervento di Land Art che auspica con grande impatto e forza simbolica non solo il ritorno della natura in città ma soprattutto un ritorno a valori di più ampia portata legati alla semplicità e alla concretezza della terra, fonte di vita e prosperità.
Giovedì 9 luglio dalle 15.00 alle 19.30 avrà luogo la Festa del raccolto di Wheatfield. Grandi e piccoli, milanesi e turisti, sono invitati a partecipare muniti di stivali da campagna e cappello per il sole per scoprire le tecniche antiche e moderne del raccolto. E tutti come ricordo potranno portarsi a casa un mazzo di spighe e un sacchettino di semi.

Per saperne di più visitate il sito www.pnsc.it

Wheatfield Milano

campo di grano a Milano

campo di grano a Milano

campo di grano a Milano

 

DIVANI CON LE GAMBE

Divano Oslo - Muuto

Divano Oslo – Muuto

Le gambe rettilinee e semplicissime del divano Oslo di Anderssen & Voll per Muuto sorreggono una scocca dalle linee sinuose ma molto precise che assecondano l’ergonomia offrendo grande comfort. Oslo è una serie di sedute che comprende divani a 2 e 3 posti, poltrona e pouf, tutti rivestiti con tessuti Kvadrat.

Serie Oslo - Muuto

Serie Oslo – Muuto

Il divano Cosse di Philippe Nigro per Ligne Roset (foto sotto) ha linee  più morbide ma comunque continue ed essenziali che si muovono ergonomicamente nei punti giusti per accogliere chi si siede. Il comfort del divano Cosse è garantito da un sistema di sospensione a cinghie. La seduta appoggia su una struttura con gambe esili in legno naturale.

Divano Cosse - Ligne Roset

Divano Cosse – Ligne Roset

Divano Cosse - Ligne Roset

Divano Cosse – Ligne Roset

I GIOIELLI ISLET DI DOUG BUCCI

serie islet doug bucci

I gioielli Islet di Doug Bucci prendono spunto dalla matematica e dalla geometria e più precisamente dalla forma esagonale, quella delle cellette delle api. L’esagono in dimensioni molto ridotte viene manipolato e moltiplicano con il CAD dando così origine a strutture più complesse che si allontanano dalla matematica per avvicinarsi alla biologia. Poi dal mondo virtuale della modellazione 3D i disegni diventano realtà tangibili grazie all’uso della tecnologia delle stampanti 3D. Doug Bucci sperimenta così le potenzialità che le nuove tecnologie possono offrire nel campo creativo dell’arte e della creazione del gioiello. Tecnologie che aprono nuovi spazi alla libertà di espressione rispetto a quelli offerti dalle tecniche artigianali manuali tradizionali. Alla fine il cerchio si chiude e da tutto questo percorso ha origine la serie Islet, creazioni che hanno una morbidezza e una leggerezza simile alla maglia impalpabile di un manufatto realizzato a mano con il filato.

serie islet

gioielli islet

gioielli serie islet

gioielli serie islet