Archivio Autore designlover

PRECIOUS – DA PICASSO A JEFF KOONS

Precious - da Picasso a Jeff Koons

Dopo essere stata a Roubaix, New York, Atene, Valencia, Miami e Seoul l’eccezionale collezione di gioielli della collezionista parigina Diane Venet arriva l’8 febbraio al nuovo museo Vitraria Glass +A Museum di Venezia in una mostra intitolata “Precious – da Picasso a Jeff Koons”. Un’occasione unica per gli appassionati di gioielli di vedere come i protagonisti dell’arte moderna e contemporanea dalla seconda metà del XX secolo a oggi hanno interpretato l’arte orafa. I pezzi esposti sono ben 158 e sono firmati da oltre 100 artisti fra cui Salvador Dalí, Alexander Calder, Damien Hirst, Tapio Wirkkala, Lucio Fontana, Ron Arad, Roy Lichtenstein e Anish Kapoor. Un percorso fatto di “opere d’arte da indossare” dove i gioielli raccontano una storia vissuta, un’emozione o il carattere delle persone a cui gli artisti si sono ispirati per disegnarli. Diane Venet ha costruito la sua collezione nel corso di molti anni grazie a incontri, viaggi e ricerche. In alcuni casi ha anche invitato esplicitamente gli artisti a cimentarsi con il design del gioiello.
“Precious – da Picasso a Jeff Koons” sarà a Venezia fino al 12 aprile.

Precious - da Picasso a Jeff Koons

 

 

I GIOIELLI DI JANE ADAM

gioielli jane adam

I gioielli di Jane Adam sono realizzati con l’oro, l’argento e l’alluminio anodizzato tinto. Al di là delle forme delicatamente allungate che ricordano le foglie o i petali dei fiori, i pezzi di Jane Adam si distinguono per la particolarità dei colori e delle texture. Per raggiungere questi risultati la designer ha messo a punto in anni di sperimentazione una tecnica che prevede il trattamento dell’alluminio con il processo dell’elettrolisi. Questo trattamento rende porosa la superficie del metallo permettendo l’assorbimento dei coloranti che vengono poi fissati in una fase successiva. Utilizzando un’ampia gamma di pigmenti e inchiostri Jane Adam riesce ad ottenere sul metallo la stessa grande varietà di colorazioni e iridescenze che è possibile raggiungere sulla carta e sui tessuti.

gioielli jane adam

 

OGGETTI IN TECNOLOGIA 3D

colapasta numerica - jean baptiste fastrez

La tecnologia delle stampanti 3D apre nuove frontiere nel campo della produzione degli oggetti e non è più lontano il momento in cui ognuno potrà realizzarli a casa propria. Per dimostrare come queste tecnologie possano davvero entrare nella vita di tutti i giorni il designer francese Jean-Baptiste Fastrez ha pensato di realizzare invece che un sofisticato pezzo di design, un semplice utensile da cucina di uso quotidiano: Colapasta Numerica è uno scolapasta con manico e ciotola interamente costruiti di rete stampata in 3D.

lampada maggiolina - .exnovo

L’azienda .exnovo, che realizza arredamento e lampade utilizzando la stampa 3D, ha presentato in anteprima al Salone parigino Maison et Objet Maggiolina, una collezione di lampade da tavolo e da parete di Alessandro Zambelli. Per progettare questa lampada il designer si è ispirato alla corazza bombata e iridescente del piccolo insetto. Il diffusore della lampada è realizzato in stampa 3D con poliammide sinterizzato mentre la base è in ceramica.

 

HOTEL CON PANETTERIA

hotel praktic bakery barcelona

E’ trend sempre più frequente che i nuovi bar e ristoranti scelgano un tema per arricchire la propria offerta e distinguersi dalla concorrenza. Anche gli hotel seguono questa tendenza e il Praktik Bakery Hotel che ha aperto da qualche mese a Barcellona ne è un esempio. Ultimo nato della catena alberghiera Praktik, questo hotel ospita al suo interno una panetteria. In questo modo l’albergo offre un servizio in più ai suoi clienti ma non solo: l’irresistibile profumo del pane appena sfornato dà una sensazione di famigliare serenità facendo sentire i propri ospiti come a casa. Il Praktik Bakery Hotel è posizionato nell’elegante quartiere degli edifici modernisti ed è vicino alle più famose attrazioni turistiche di Barcellona. Gli spazi comuni e gli interni delle 74 stanze sono stati progettati dal designer Lazaro Rosa-Violán in uno stile industriale minimalista.

hotel praktic bakery barcelona

 

SCALETTE A PIOLI

radiatore scaletta - tubes

Scaletta di Elisa Giovannoni è il nuovo radiatore presentato in questi giorni da Tubes al salone parigino Maison & Object. La forma diversa da quella del tipico radiatore fa di Scaletta un vero e proprio arredo che decora, riscalda e serve da appendiabiti o portasalviette. Dotato di alimentazione elettrica e carrucola per avvolgere il cavo, Scaletta non necessita di installazione e quindi può essere spostato facilmente da una stanza all’altra. Scaletta è in due versioni (da appoggiare al muro o freestanding), in diverse misure e colori e volendo corredato da utili accessori.

mate - livingdivani

Seduta e al contempo anche appendiabiti, Mate di a+b per Living Divani è un arredo ibrido, elegante e versatile che gioca con un disegno grafico fatto di simmetrie e asimmetrie. Realizzato in tubolare quadrato verniciato con polveri epossidiche in bianco o nero (anche colorato su richiesta), può essere utile in molti ambienti della casa.

Passe-passe - ligne roset

La particolarità dell’attaccapanni Passe-Passe è l’intersezione delle due scalette a pioli. Ligne-Roset propone questo semplice arredo in faggio massello con finitura naturale satinata oppure tinto antracite o nero satinato.