Archivio Autore designlover

Nuova collezione Globe Trotter di Marcel Wanders

collezione globe trotter roche bobois

Nuova collezione Globe Trotter di Marcel Wanders

In questi giorni tutti gli showroom italiani di Roche Bobois stanno esponendo la nuova collezione Globe Trotter disegnata da Marcel Wanders.

Lo stile eclettico della collezione è caratterizzato da tanti richiami etnici che sono però reinterpretati in modo surreale e fantasioso, “alla maniera di Marcel Wanders“.

collezione globe trotter roche bobois

Non si tratta quindi di un giro intorno al mondo, ma piuttosto di un viaggio fra le pagine dei libri di storia e dei romanzi che raccontano di grandi scoperte ed esplorazioni.

La collezione è un omaggio all’esploratore che ognuno di noi ha sognato di diventare. Il viaggio è un’esperienza che trasforma

dice Marcel Wanders

per questo volevo che ogni creazione racchiudesse la sensazione di aver portato a casa un tesoro da un Paese lontano”.

collezione globe trotter roche bobois

La famiglia Globe Trotter è numerosa: oltre a divani, poltrone, tavoli e buffet comprende anche complementi ed accessori come lampade, tappeti, tavolini e cuscini.

Nuova collezione Globe Trotter

In questo articolo non possiamo mostrarveli tutti, quindi ne scegliamo alcuni.

divani mongolfiere roche bobois

 

Nelle linee arrotondate del divano Montgolfière c’è qualcosa di sorprendente:

la bombatura della parte terminale dei braccioli riproduce la forma dei palloni aerostatici inventati dai fratelli Montgolfier.

Al divano Montgolfière, che è proposto da Roche Bobois in varie lunghezze, si possono abbinare la poltrona e il grande pouf rettangolare.

poltrona mongolfiere roche bobois

lampade Up roche bobois

Anche le lampade Up, in versione da terra e da appoggio, si ispirano alla forma delle mongolfiere.

tavolini Chess roche bobois

La serie dei tavolini alti e bassi Chess declina in vari materiali e colori la forma degli scacchi.

tappeti roche bobois

I tappeti Moucharabieh e Parquet sono annodati a mano.

Il primo è in lana della Nuova Zelanda e juta mentre il secondo è in lana della Nuova Zelanda e lurex.

tavolo La Parisienne Roche Bobois

I tavoli La Parisienne rettangolari, quadrati o rotondi hanno una particolarità sexy:

le gambe sono “vestite” con delle calze realizzate con i tessuti della collezione esclusiva Globe Trotter.

Nuova collezione Globe Trotter di Marcel Wanders

Gres porcellanato : tanti materiali in un unico materiale

gres porcellanato ceramica fioranese

Gres porcellanato : tanti materiali in un unico materiale

In Italia il gres porcellanato è il materiale più utilizzato per il rivestimento di pareti e pavimentazioni.

Questo successo è dovuto essenzialmente a tre fattori che convivono in un unico materiale: resistenza, praticità e qualità estetiche.

gres porcellanato ceramica fioranese

Il gres porcellanato è infatti resistente all’abrasione, al calpestio, all’usura, agli urti, ai graffi, ai prodotti chimici e agli agenti atmosferici.

Grazie alla miscela di materie prime utilizzate per produrlo (argille, feldspati e caolino) e la cottura nei forni a temperature molto elevate, questo materiale è quasi completamente vetrificato e completamente inassorbente.

Ecco perché gli ambienti rivestiti con piastrelle in gres porcellanato sono estremamente igienici e facili da pulire.

gres porcellanato ceramica fioranese

Inoltre, grazie alle nuove tecnologie, oggi questo materiale può riprodurre in modo molto verosimile (anche nella grana superficiale) i materiali naturali come la pietra, il marmo, il legno e il cemento.

Quindi se state ristrutturando casa, indipendentemente dallo stile che volete creare, il gres porcellanato è un’ottima scelta.

Le immagini di questo articolo

Le collezioni in gres porcellanato di Ceramica Fioranese spaziano fra tanti effetti materici. Qui ne mostriamo alcune.

La collezione Dot riprende l’effetto del calcestruzzo a vista utilizzato nell’architettura contemporanea.

La superficie monocromatica, uniforme e setosa è movimentata dalla sequenza geometrica dei punti lasciati dalla matrice sul cemento.

Koori è invece ispirata alla naturale bellezza del legno di eucalipto, albero tipico dell’Australia che si è ormai diffuso anche in Italia.

Le venature fitte animano la grafica della superficie creando un effetto “pieno”.

gres porcellanato ceramica fioranese

 

Con tonalità calde e fredde, la collezione Prestige (prima foto in alto) ricrea l’effetto venato delle varie tipologie di marmo, un materiale prezioso che è finalmente ritorna di moda nell’interior design.

Nel rivestimento Trastevere Vibrato la riproduzione digitale ricrea fedelmente le striature e gli effetti rigati del travertino.

gres porcellanato ceramica fioranese

gres porcellanato ceramica fioranese

gres porcellanato

Infine la serie Cementine Cocci amplia la collezione Cementine già esistente giocano sull’effetto del riassemblaggio di frammenti smaltati e coloratissimi dei mosaici di Gaudì a Barcellona, ma anche alle architetture viennesi di Friedensreich Hundertwasser.

gres porcellanato ceramica fioranese

Gres porcellanato : tanti materiali in un unico materiale

Aldo Bakker : gli oggetti di uso comune diventano fuori dal comune

oggetti per la tavola Aldo Bakker

Aldo Bakker : gli oggetti di uso comune diventano fuori dal comune

Aldo Bakker è un artista che si esprime attraverso il design.

In questo articolo mostriamo alcune immagini dei suoi bellissimi oggetti per la tavola.

oggetti per la tavola Aldo Bakker

Nei suoi lavori Aldo Bakker esplora la relazione tra l’oggetto e l’utilizzatore.

Pur non essendo il processo creativo guidato dalla razionalità, l’artista dimostra una naturale padronanza delle regole dell’ergonomia.

In alcuni casi queste regole vengono assecondate, in altri invece vengono sovvertite.

Oppure le regole dell’ergonomia vengono ignorate per poter ricercare liberamente la bellezza estetica mettendo in secondo piano la funzione.

In alcune creazioni, Aldo Bakker dà una nuova forma all’oggetto che ne cambia la modalità di utilizzo; in questo modo viene modificato anche il “gesto” di chi utilizza l’oggetto.

oggetti per la tavola Aldo Bakker

oggetti per la tavola Aldo Bakker

Lo stile di Bakker fatto di linee fluide, sensuali e organiche fa vivere gli oggetti anche quando non sono utilizzati.

Ad esempio nel caso delle caraffe Alineto B, la forma sembra evocare le traiettorie dinamiche percorse dall’oggetto nel corso del suo utilizzo.

alineto B aldo bakker

Le piccole sculture per la tavola sono realizzate con materie nobili come la porcellana, il cuoio, l’argento e le preziose essenze del legno.

Per la realizzazione di alcuni oggetti, Bakker ha utilizzato tecniche antiche come la laccatura giapponese Urushi che richiede 6 mesi per applicare una trentina di strati di lacca.

oggetti per la tavola Aldo Bakker

Aldo Bakker

Chi è Aldo Bakker

Aldo Bakker è olandese ed è figlio d’arte.

Il padre è Gijs Bakker, fondatore del collettivo Droog Design e la madre è la creatrice di gioielli contemporanei Emmy van Leersum.

Disegnando già da piccolo gioielli e oggetti di oreficeria con la madre, Aldo Bakker ha imparato a osservare le forme, misurare i pesi e capire le tecniche.

Nel tempo l’artista ha sviluppato uno stile molto personale e una vera passione per tutti i materiali che nelle sue creazioni sono importanti tanto quanto la forma.

Aldo Bakker : gli oggetti di uso comune diventano fuori dal comune

Design scandinavo : gli arredi di Skagerak

scaffale Vivlio Shelf Skagerak

Design scandinavo : gli arredi di Skagerak

Oggi mostrandovi due arredi vi facciamo conoscere un brand danese che si chiama Skagerak.

La filosofia di questa azienda fondata nel 1976 coniuga la tradizione dello stile scandinavo con il design contemporaneo.

Vivlio è un sistema modulare di scaffali composto da strutture metalliche ed elementi di legno in tre diverse dimensioni e in due colorazioni:
legno chiaro naturale e legno verniciato di nero.

Impilando le strutture metalliche e inserendo i diversi elementi in legno si possono creare infinite configurazioni.

scaffale Vivlio Shelf Skagerak

scaffale Vivlio Shelf Skagerak

Reykjavik Daybed Skagerak

Il secondo prodotto di Skagerak è un daybed, una tipologia di arredo che si trova raramente nelle case italiane.

Peccato… perché nel living o nella camera da letto il daybed aggiunge subito un tocco di raffinata informalità.

Posizionato in un angolo vicino ad una lampada da terra oppure di fronte ad una finestra, questo arredo crea una zona relax o lettura molto invitante.

Il daybed può anche essere utilizzato come seduta addizionale vicino al divano o come panca nell’ingresso.

Design scandinavo

Il daybed Reykjavik di Skagerak è ispirato all’architettura e ai colori dell’Islanda.

L’accostamento cromatico varia a seconda di come si posiziona il tessuto in lana che riveste il materasso.

La struttura è realizzata in massello di Douglas tedesco di Dinesen.

Il sistema modulare di scaffali Vivlio e il daybed Reykjavik sono stati entrambi disegnati da Included Middle.

Skagerak fa parte del movimento B Corp

Nel 2016 l’azienda danese ha aderito a B Corp.

Le aziende che fanno parte di questo gruppo si impegnano a soddisfare gli standard più elevati in termini di prestazioni sociali, ambientali, responsabilità e trasparenza.

Ciò significa mantenere la massima qualità nel design, nella produzione e nella relazione con le persone e il pianeta.

Perché la sostenibilità e il profitto non necessariamente sono in contraddizione. Anzi questi due concetti sono i prerequisiti l’uno dell’altro.

Attualmente le oltre 2.100 aziende di 50 Paesi in più di 130 settori industriali certificate B Corp collaborano insieme condividendo questi obiettivi.

Design scandinavo : gli arredi di Skagerak

Mobili da ufficio ripensati per stare bene nel living

collezione chess magis

Mobili da ufficio ripensati per stare bene nel living

Per la loro funzionalità e robustezza, i mobili da ufficio in metallo potrebbero essere una soluzione comoda anche a casa.

Però l’aspetto estetico troppo anonimo e industriale non invoglia.

Per renderli attraenti anche per il living di casa, Konstantin Grcic ha dato una nuova personalità a questa tipologia di arredi.

Il designer ha agito su due aspetti che hanno cambiato completamente il design dei mobili e delle cassettiere: il colore e le maniglie.

 

collezione chess magis

L’anonimo grigio tipico degli arredi da ufficio è stato sostituito da un raffinato rosso scuro e da un bianco neutro, due tonalità che si integrano facilmente nell’ambiente domestico.

Inoltre le cassettiere e i contenitori ad ante scorrevoli sono stati dotati di maniglie e zoccoli in rovere massello.

Le maniglie lineari che sottolineano su tutta la lunghezza i cassetti e le ante creano un gioco geometrico fortemente caratterizzante, dove il legno si contrappone al metallo scaldandolo.

collezione chess magis

Mobili da ufficio

 

La nuova collezione si chiama Chess ed è prodotta da Magis.

La serie comprende cassettiere e mobili componibili in diverse dimensioni.

Mobili da ufficio ripensati per stare bene nel living