Il decoro del servizio da tavola Clair de lune della collezione Auréole di Fürstenberg si ispira al fascino misterioso della luce notturna.
La porcellana di alta qualità dei vari elementi del servizio è decorata con disegni geometrici degradanti che evocano le fasi della luna in modo leggero e sofisticato.
I colori sono il bianco e il nero abbinato alla brillantezza dell’oro 24 carati.
A queste tonalità ne vengono aggiunte delle altre più vivaci nella serie di tazzine da caffé.
La collezione è stata creata in collaborazione con il ceramista coreano Kap-Sun Hwang.
Le forme e i disegni mettono insieme le antiche tradizioni delle porcellane asiatiche e il moderno artigiano europeo.
La manifattura di porcellane Fürstenberg ha una storia molto antica.
Fürstenberg fu fondata nel lontano 1747 per ordine del duca Carl I di Brunswick-Wolfenbuettel.
Nel 1750 Fürstenberg fu la prima manifattura ad avviare la produzione in serie.
La “F” blu presente su tutti i prodotti dal 1753 è tutt’oggi il marchio dell’azienda e alcune delle collezioni di quel tempo vengono ancora oggi prodotte.
Nella seconda metà del 18mo secolo, i vasi di Fürstenberg divennero dei bestseller simbolo di status per le famiglie di elevato livello.
Dopo essere stata ceduta a privati nel 1859, la manifattura nel 1888 diventa un’azienda pubblica.
Nel 2000 Fürstenberg vinse la gara per la realizzazione del regalo ufficiale dell’Expo che fu consegnato ai rappresentanti di tutte le nazioni partecipanti.
Dopo l’unione con Sieger nel 2005 e grazie alla collaborazione con molti designer internazionali, i prodotti dell’azienda vincono una serie di importanti riconoscimenti.
Servizio per la tavola Clair de lune
Glo progettata nel 2009 da Carlo Colombo è una delle collezioni di lampade più note di Penta.
La collezione comprende la sospensione, l’applique, la lampada da tavolo e la lampada da terra.
Qui vi mostriamo la versione a sospensione.
Il corpo illuminante è racchiuso in un diffusore sferico in vetro borosilicato che prosegue avvolgendo parte del filo elettrico.
Glo è proposta da Penta in diverse dimensioni e in tante finiture: trasparente, oro, argento, oro rosa, nero, iridescente, “4ever” e “total white”.
A queste varianti, quest’anno si aggiungono le finiture blu, verde e viola.
Le varianti iridescenti e ambrate sono particolarmente scenografiche per gli effetti cromatici cangianti e le riflessioni che emanano.
Grazie al design elegante e scegliendo fra le varie sfumature di colore, Glo si adatta a qualsiasi tipo di ambiente.
La sospensione Glo è particolarmente d’effetto se utilizzata in gruppi con elementi di varie dimensioni.
Lampada Glo : i nuovi colori 2018
Per decorare e dare personalità all’ambiente, non ci sono solo le carte da parati e i quadri.
La tappezzeria dà in effetto più pieno e continuo, i quadri punteggiano l’ambiente… ma c’è anche una interessante via di mezzo dall’effetto sicuramente impattante.
Si tratta dei pannelli decorativi di grande formato che potete anche utilizzare come divisori interni o per nascondere le imperfezioni delle superfici.
Per realizzare correttamente un pannello decorativo che non dia problemi nel tempo bisogna però adottare alcuni accorgimenti.
Ad esempio, se scegliete di applicare la carta da parati su un pannello di legno, dovrete applicarla anche sul retro del pannello.
Questo perché la colla quando si asciuga “tira” e deforma il pannello imbarcandolo.
Invece applicando la carta sui due fronti le deformazioni si controbilanciano.
Per contenere i costi, sul retro potrete utilizzare una carta da parati più economica.
Inoltre, soprattutto se la carta da parati ha un disegno complesso, su una superficie ampia può non essere facile far coincidere esattamente i disegni per dare la corretta continuità al decoro.
L’alternativa al pannello di legno può essere far predisporre una base di cartongesso ancorato alla parete. In questo caso però il pannello non sarà spostabile.
Oppure potete rivolgervi ad un bravo falegname che saprà costruire il pannello nel modo più appropriato perché non si creino inconvenienti.
Ci sono però alcune aziende che possono produrre il pannello decorativo finito, nelle dimensioni che vi servono.
Tecnografica Italian Wallcoverings oltre alle carte da parati, produce anche pannelli decorativi di grande formato (fino a 150X300) a ridottissimo spessore (dai 5 ai 10 mm).
Con le tecnologie di rilevazione grafica e di stampa di ultima generazione i pannelli decorativi hanno una qualità grafica eccellente nella definizione dell’immagine.
Inoltre, utilizzando supporti di diversi materiali, si possono ottenere rese estetiche differenti per realizzare pannelli retroilluminati, matt o glossy.
La misura del pannello può anche essere personalizzata in funzione delle esigenze del progetto.
Grazie alla tecnologia digitale, il soggetto scelto può anche essere stampato come grafica continua su più pannelli.
E non ultimo… i pannelli sono facili da pulire, resistenti agli urti e all’usura e i colori si mantengono inalterati nel tempo.
Tecnografica Italian Wallcoverings propone un’ampia scelta di soggetti decorativi.
Ad esempio, recentemente ha presentato la nuova capsule collection Super Preziosi che si ispira alle pietre naturali rare.
I sei soggetti della collezione riproducono fedelmente i dettagli, le sfumature di colore e le venature delle pietre.
Alternativa a carta da parati e quadri
Il sistema di sedute Plus disegnato da Francesco Rota per Lapalma permette massima componibilità.
Gli elementi del sistema sono caratterizzati da forme asciutte, addolcite da lievi rotondità negli spessori.
Con i diversi moduli si possono creare divani più classici per la casa, isole più irregolari adatte ad ambienti più ampi ma anche grandi composizioni lounge per gli spazi pubblici.
Le forme pulite possono essere enfatizzate da tessuti in colori vivaci o da accostamenti di colori in diverse sfumature.
Le composizioni con o senza schienali e braccioli possono essere completate da cuscini e con una vasta serie di accessori come tavolini di varie forme.
Inoltre il sistema Plus può anche essere abbinato ai pannelli divisori Screen che funzionano da schienale e che garantiscono una maggiore privacy di alcune zone.
Il sistema include sedute di varie profondità e braccioli e schienali di due altezze.
I moduli di Plus, tutti sfoderabili e unibili tramite apposite staffe, sono realizzati in poliuretano espanso ignifugo con varie densità.
Divano Plus di Lapalma : infiniti paesaggi
Cecilie Manz ha disegnato Atmosphere per il brand tedesco Gloster.
Per creare questa serie decisamente essenziale la designer danese si è ispirata agli arredi semplici che arredano le zone condivise dove si socializza:
le cucine di una volta, i cortili e i giardini, le osterie e gli spazi pubblici, sia all’interno che all’esterno.
Tutta la collezione ruota intorno a un arredo elementare, la panca che declinata nelle opportune dimensioni, diventa tavolo e divanetto.
In quest’ultimo caso la struttura prosegue per formare lo schienale che avvolge tutta la lunghezza della panca oppure solo una parte.
Un sottile cuscino da scegliere fra vari colori rende più comoda la seduta.
Accanto alla panca in due diverse dimensioni, la collezione comprende una chaise longue, due divani, un ottoman, un tavolino e due tavoli.
Tutti gli arredi hanno un’altezza inferiore a quella standard per essere più comodi e rilassanti.
I telai sono in alluminio verniciato a polvere mentre i piani sono in legno di tek.
L’imbottitura dello schienale e i cuscini sono rivestiti con tessuti per esterni resistenti alle intemperie.
Collezione Atmosphere di Cecilie Manz