Mensola Pythagoras
La mensola Pythagoras prodotta dalla marca svedese Maze Interior rispecchia l’approccio ingegneristico al design di Gustav Rosén.
Diplomatosi al Royal Institute of Technology di Stoccolma, Gustav Rosén ritiene infatti che il disegno di un prodotto non sia poi molto diverso dallo sviluppo di un sistema IT: in tutti e due i casi l’obiettivo è riuscire a proporre all’utilizzatore finale una soluzione funzionale e allo stesso tempo esteticamente piacevole.
Come suggerisce il nome, Pythagoras si ispira alla geometria: la mensola, realizzata con un filo metallico verniciato a polvere, disegna infatti tre triangoli. Giocando con la rotazione della mensola si possono creare effetti estetici diversi.
Il sistema di mensole Pythagoras è completato da ripiani in colore bianco, nero o in due differenti tipo di legno.
Pythagoras è un oggetto semplice e intelligente che può essere utilizzato in tutti gli ambienti della casa. Il design essenziale crea un effetto grafico e pulito che si armonizza con qualsiasi stile di arredamento.
Il candeliere Avani di Beyond Object è caratterizzato da un design essenziale e geometrico: la struttura realizzata dall’esile tondino metallico disegna senza soluzione di continuità un motivo a zig zag che sostiene ad altezze differenziate i supporti per le candele. La leggerezza grafica della struttura mette in evidenza le linee affusolate delle candele con uno stile contemporaneo che dà calore all’ambiente.
Avani è proposto nelle quattro diverse finiture argento, oro, rame e nero. Può essere utilizzato singolarmente oppure, mettendo insieme più elementi anche in diverse finiture, dà modo di creare configurazioni geometriche più grandi e scenografiche.
Il candeliere Avani è una bella idea da regalare a Natale: con la sua sofisticata semplicità si inserisce bene in ambienti di qualsiasi stile.
Avani è firmato Beyond Object, un’azienda che produce accessori per la casa e oggetti per la scrivania caratterizzati da un design spesso inaspettato che coniuga l’estetica e la qualità dei materiali con la funzionalità.
Il tappeto Thanks a Bunch di Nodus Rug è stato disegnato dallo Studio Job. Il tono ironico e originale che caratterizza i progetti dello studio di design di Anversa guidato dal duo Job Smeets e Nynke Tynagel appare chiaro già dal nome dato al tappeto, un gioco di parole che significa “grazie mille” ma che evoca con la parola “bunch” anche un casco di banane.
E infatti i motivi decorativi sono proprio delle banane stilizzate, un soggetto decisamente inconsueto per decorare un tappeto. Nonostante l’originalità del soggetto che ritrae i frutti in un modo allegro e ironico che ricorda quello dei cartoni animati e dei fumetti, il tappeto risulta elegante e sofisticato grazie anche al bordo completato con le frange nere.
Il tappeto Thanks a Bunch in lana a pelo alto è annodato a mano in Nepal. Il diametro è 220 cm ma è possibile averlo anche in altre misure.
La lampada Mikonos è una sospensione che si ispira nella forma ai megafoni utilizzati in passato nei comizi. Il taglio obliquo nella parte terminale del cono svela il colore vivace dell’interno che contrasta con l’esterno bianco e che viene richiamato nel filo elettrico. Questo design fa sì che la luce lateralmente si arricchisca di sfumature di diversa intensità.
Bella da sola o moltiplicata a formare un grappolo, Mikonos è realizzata in acciaio piegato e verniciato bicolore.
La lampada Mikonos è stata disegnata da Lucas Abajo e Laxmi Nazabal fondatori di Muka Design Lab, uno studio di Bilbao che realizza progetti “slow design”. A differenza della produzione di massa, lo slow design è “local”: i prodotti vengono realizzati utilizzando materiali locali lavorati da artigiani e botteghe selezionate nella zona. Questa filosofia nasce con l’obiettivo di sostenere l’economia del luogo di origine e proporre uno stile più personale e sostenibile. Insieme alle nuove tecniche più innovative, nello slow design vengono utilizzati anche i materiali di riuso e le tecniche tradizionali.
Nova di Rolf Benz è una seduta imbottita che si trasforma da poltrona e sofà a chaise-longue e daybed singoli e a due posti grazie al meccanismo che permette una fluida transizione da una configurazione all’altra. Il confortevole schienale reclinabile alto si ripiega adattandosi alle diverse occasioni di utilizzo.
Grazie alla sua facilità di trasformazione, Nova è tante funzioni in un unico arredo: poltrona o divano per sedersi e chiacchierare con gli amici, chaise-longue per rilassarsi o leggere un libro, letto per la camera degli ospiti.
Il design di Nova è moderno ed essenziale: il grande cuscino imbottito e flessibile in poliuretano con zone a densità differenziate è appoggiato su una struttura metallica con piedini dalle linee semplici che può essere cromata lucida o verniciata in nero o in grigio. Inoltre i meccanismi che garantiscono le trasformazioni della seduta e dello schienale sono nascoste alla vista.
Il meccanismo che garantisce il movimento è disponibile anche in versione a funzionamento elettrico e il rivestimento può essere in pelle o tessuto.