Loft a New York – Ensemble Architecture
Questo loft nel cuore di Manhattan al piano terra di un edificio ex industriale è stato realizzato dallo studio Ensemble Architecture dell’architetto Elizabeth Roberts. La coppia che ora lo abita, chef lui e scultrice lei, ha fatto una lunga ricerca per trovare uno spazio che si adattasse alle loro esigenze, non solo abitative ma anche lavorative. Metà del loft è infatti utilizzato come laboratorio di scultura mentre nell’altra metà che è adibita ad abitazione, trova spazio una grande cucina professionale che viene anche utilizzata per realizzare produzioni video e fotografiche che trattano temi gastronomici. Il progetto di ristrutturazione ha mantenuto intatta la struttura architettonica originaria con soffitti e robuste colonne in legno. Il fascino di questi elementi originari è stato ulteriormente enfatizzato dal candore delle pareti e dai toni chiari della pavimentazione. Gli ambienti a lato del grande living sono chiusi da ampi pannelli scorrevoli che permettono all’occorrenza di espandere lo spazio. L’arredamento molto semplice con mobili bianchi o in legno chiaro e da mensole in legno grezzo è punteggiato da pochi pezzi colorati nei toni dell’azzurro e da alcuni arredi vintage in midollino. Alcune opere artistiche e alcuni pezzi particolari come il contenitore a gabbia bianco e il grande lampadario spiccano nell’ambiente dandogli ulteriore carattere. La zona notte accessibile dal lungo corridoio è in una zona più privata dello spazio.
Nuove fioriere Basket di Fermob
Fermob presenta Basket, una nuova collezione di fioriere colorate fatte di alluminio. Le fioriere sono firmate da Fabio Meliota e sono proposte in due versioni differenti per ampiezza e altezza e nei colori miele, papavero, verde acqua ma anche nelle 24 tonalità della gamma Fermob. I vasi, che rievocano con linee asciutte e contemporanee le forme delle classiche fioriere, sono racchiusi in una struttura in filo di acciaio che costruisce in continuità gambe e manico. Quest’ultimo agevola lo spostamento per una maggiore praticità di utilizzo. Inoltre le fioriere sono dotate di un sistema di evacuazione dell’acqua. Con l’arrivo della primavera Basket è una attraente proposta che invoglia a pensare all’arredamento della terrazza o del giardino.
Pannelli divisori Build, Paola Lenti
I pannelli divisori Build disegnati da Francesco Rota sono fra le novità che il brand Paola Lenti presenterà ai Chiostri della Società Umanitaria a Milano nei giorni del prossimo Salone del Mobile che si terrà dal 14 al 19 aprile. Si tratta di un sistema di pannelli di varie ampiezze rivestiti in tessuto Brio che possono essere ancorati alla parete per creare fondali colorati o, nella versione autoportante, utilizzati per suddividere gli spazi. I pannelli divisori Build possono essere attrezzati con contenitori in legno con ante rivestite in tessuto e con mensole in legno naturale o tinto grigio ferro. Una soluzione interessante per schermare le differenti aree funzionali di un ambiente open space, sia in casa che in ufficio.
I gioielli di Christel van der Laan sono composizioni complesse che mettono insieme molti elementi di forme differenti fatti di materiali con consistenze, trasparenze e colori diversi. I gioielli molto ricchi di dettagli assomigliano a opere d’arte moderna in miniatura. Il posizionamento e la sovrapposizione di ogni elemento rispetto agli altri non è mai casuale ma ha sempre un obiettivo preciso ai fini del risultato finale della composizione. Il filo conduttore di alcune delle collezioni di Christel van der Laan è l’utilizzo di un particolarissimo materiale a nido d’ape di ceramica caratterizzato da un fitto traforo che viene utilizzato per creare dei fondali su cui sono sovrapposti gli altri elementi oppure viene tagliato in modo da assumere un volume tridimensionale. Inoltre vengono spesso utilizzati degli elementi recuperati sui banchi dei mercatini di strada. Christel van der Laan ha viaggiato molto e ha vissuto in continenti diversi: nel corso di queste esperienze è venuta a contatto con culture e paesaggi diversi che sono stati la fonte di ispirazione per i suoi gioielli.
Lampada a sospensione Slope di Miniforms
Le lampade a sospensione Slope e Coco, pur avendo forme molto diverse, hanno qualcosa che le accomuna nell’abbinamento dei materiali. Slope disegnata da Skrivo per Miniforms è formata da un paralume a cono in metallo giallo, bianco o grigio e da un corpo in massello di legno che, grazie alla particolare sagoma, rende la lampada più slanciata. Slope è declinata anche nelle versioni applique, da tavolo, piantana e piantana a braccio.
La sospensione Coco creata dalla designer australiana Kate Stokes di Studio Coco Flip abbina invece legno di frassino e alluminio tornito verniciato a polvere nei colori bianco o nero. In questo caso la forma della lampada è più morbida e fluida e le curve del corpo in legno proseguono nella bombatura del paralume. Questa sospensione è realizzata a mano a Melbourne.
Lampada a sospensione Coco di Kate Stokes