Archivio Autore designlover

Nuovi materiali per il design di interni che hanno a cuore l’ambiente

plasticiet

Nuovi materiali per il design di interni che hanno a cuore l’ambiente

Finalmente i temi ambientali legati al rispetto della natura e all’utilizzo consapevole delle risorse sembrano entrare nella mentalità comune.

Probabilmente molte persone cominciano a rendersi conto della gravità della situazione e delle conseguenze dei nostri comportamenti sulle future generazioni.

Una dimostrazione che ciò sta accadendo è il crescente interesse delle aziende di tutti i settori verso questi temi.

Alle aziende che per prime hanno cavalcato questi temi nelle loro campagne promozionali ora devono adeguarsi anche le altre, e questo è un buon indicatore dell’evoluzione in corso nell’opinione pubblica.

In questo modo si crea un circolo virtuoso che accresce la sensibilità dell’opinione pubblica.

Nel campo dell’architettura e del design i temi ambientali sono da tempo uno stimolo all’adozione di nuovi modi di progettare e costruire e allo sviluppo di nuovi materiali.

A proposito di nuovi materiali, qui ne presentiamo uno.

plasticiet

Si tratta di Plasticiet, un materiale prodotto con gli scarti della plastica che è stato sviluppato dai due product designer Marten Middel e Joost Dingemans di Rotterdam.

Il materiale ha un aspetto che può ricordare la pietra e viene prodotto utilizzando un mix di tecniche industriali e artigianali.

Plasticiet è declinato in alcune varianti cromatiche e può essere usato nell’interior design e nella realizzazione di mobili.

plasticiet

plasticiet

plasticiet

Nuovi materiali per il design di interni

Questo nuovo materiale fa sì che gli scarti della plastica non vengano buttati via nei rifiuti ma vengano utilizzati per un tempo più lungo.

Nuovi materiali per il design di interni che hanno a cuore l’ambiente

Pantone Color of the Year 2019 è Living Coral

Pantone color of the year 2019

Pantone Color of the Year 2019 è Living Coral

Pantone Color Institute ha annunciato il “Color of the Year 2019“.

Si tratta di una tonalità pesca con una punta di arancio dorato denominata “Living Coral” (16-1546).

Gli esperti di Pantone lo descrivono come un colore vivo, caldo e vibrante che simboleggia il nostro innato bisogno di ottimismo e di ricercare la felicità.

Socievole e brioso, Living Coral ci fa sentire bene, appaga la nostra voglia di gioco e incoraggia a prendere le cose con leggerezza.

In un periodo veloce e complesso come quello di oggi, Pantone ha selezionato un colore che comunica umanità e che si contrappone alla disumanizzazione dell’era digitale.

Pantone color of the year 2019

Pantone16-1546 Living Coral, evocando il corallo, rappresenta anche un messaggio molto chiaro sul tema delle risorse naturali:

le barriere coralline sono una risorsa fondamentale per l’ambiente perché proteggono gli ecosistemi marini, aiutano a filtrare l’acqua e consentono alla vita marina di riprodursi.

Pantone color of the year 2019

Aspettiamoci quindi di vedere questo colore un po’ ovunque nei prossimi mesi.

Perché il Color of the Year è importante?

Perché negli anni Pantone con il suo Color of the Year ha dimostrato di poter influenzare le decisioni delle aziende di molti settori:

dall’arredamento, alla moda, dal packaging alla grafica e alla bellezza.

Per selezionare il colore dell’anno gli esperti di Pantone Color Institute conducono per nove mesi delle approfondite analisi sui trend tenendo sotto osservazione tutto ciò che può influenzare il mondo dei colori:

i film in produzione, le nuove collezioni d’arte, gli artisti e gli stilisti emergenti, le mete turistiche più attraenti, i nuovi stili di vita, le nuove tecnologie, gli eventi sportivi, i materiali, il web, i social media, i video musicali…

insomma tutto ciò che fa tendenza.

Il colore dell’anno è “un’istantanea” di ciò che accade nella cultura globale: un’espressione di uno stato d’animo e di un atteggiamento globale.

Vi ricordate quale era il colore del 2018?

Era stato “Ultra Violet” così definito:

“Una tonalità viola drammaticamente provocante e riflessiva che comunica originalità, ingegno e pensiero visionario e che ci indirizza verso il futuro”.

Pantone color of the year 2019

Come è nato il Pantone Color Institute?

Tutto è cominciato circa 20 anni fa, da alcune consulenze di marketing per orientare le aziende nelle scelte che riguardano il colore.

Da questa esperienza è nato il Pantone Color Institute che attualmente conta su un team di 20 persone.

Pantone Color of the Year 2019 è Living Coral

Viaggio alla scoperta dei nuovi colori che faranno tendenza

Roda Mix & Match Project

Viaggio alla scoperta dei nuovi colori che faranno tendenza

Uno dei punti di forza del brand Roda, specializzato nell’arredamento outdoor, è sempre stata la capacità di scegliere e abbinare i colori.

Su questo terreno Roda ha infatti una sensibilità particolare e da diversi anni non si limita ad essere in linea con i trend ma riesce ad anticiparli.

Ecco perché consiglio a chi ha la fortuna di lavorare con i colori ma anche agli appassionati di tenere d’occhio questa marca.

Roda Mix & Match Project

Proprio al tema dei colori Roda dedica quest’anno il progetto Mix & Match Project che viene pubblicato in un nuovo catalogo completamente rinnovato nella grafica e scandito da raffinati cambi di carta.

Per lo studio e la selezione delle tonalità Roda si è affidato alla colorist Maria Gabriella Zecca.

Roda Mix & Match Project

Il catalogo, che potete sfogliare sul sito della marca, racconta il brand e i prodotti Roda ma, insieme ai materiali, è la nuova palette cromatica ad avere il ruolo della protagonista.

Il primo capitolo Introducing Colours è infatti dedicato agli accostamenti cromatici che fanno da filo conduttore alla maggior parte delle collezioni.

Roda Mix & Match Project

Gli accostamenti sono raccontati in modo molto originale da mood board accompagnati da brevi testi, presentati sotto forma di sculture/installazioni costruite con i materiali, i tessuti e le finiture.

Roda Mix & Match Project

La palette cromatica

Le tonalità Olive, Blue, Orange, Sand, Grey, Brown & Tobacco rappresentate ognuna dal proprio “totem”, sono poi declinate nella pagina successiva con gruppi di arredi fotografati su fondo limbo.

Roda Mix & Match Project

Il secondo capitolo Variations è una lunga carrellata sulle collezioni Roda con immagini degli arredi su fondo bianco.

Roda Mix & Match Project

Roda Mix & Match Project

Nel capitolo successivo Portfolio gli arredi sono presentati ambientati nel loro contesto naturale, in accattivanti situazioni outdoor che trasmettono l’atmosfera delle vacanze.

L’ultima parte del catalogo è dedicata alle informazioni tecniche che riguardano i materiali e i tessuti della gamma Roda.

L’art direction del catalogo Mix & Match Project è di Rodolfo Dordoni con Gordon Guillaumier e Maria Gabriella Zecca.

Il design grafico è di La tigre, le fotografie sono di Andrea Ferrari e i testi di Massimiliano di Bartolomeo e Roda.

nuovi colori che faranno tendenza

Viaggio alla scoperta dei nuovi colori che faranno tendenza

Tappeti contemporanei francesi in edizione limitata

tappeto un tapis a paris

Tappeti contemporanei francesi in edizione limitata

La storia della marca francese Un Tapis à Paris comincia nel 1955 quando a Franck Pilloton, padre del fondatore Xavier, venne richiesta la realizzazione di un arazzo per la Chiesa di San Martino a Aron.

L’arazzo, lungo ben 11 metri, fu prodotto nei laboratori Pinton ad Aubusson.

Il decoro racconta degli episodi della vita di San Martino, il santo che tagliò il suo cappotto in due per donarne una parte ad un povero.

Da allora la famiglia Pilloton ha tramandato di generazione in generazione il sapere artigianale per realizzare tappeti di elevata qualità, decorati con disegni originali.

tappeto un tapis a paris

Ogni modello di tappeto, realizzato in edizioni limitate non superiori agli 8 esemplari, è firmato e numerato.

In queste immagini mostriamo i tappeti tondi e rettangolari della serie Place des Fetes, realizzati in lana e declinati in quattro colori.

tappeto un tapis a paris

Tappeti contemporanei francesi

Fra i tappeti realizzati su misura abbiamo scelto J pour Jaune firmato dall’illustratore francese Christian Roux e realizzato in lana neozelandese.

Il decoro celebra la solarità del colore giallo con una colata di vernice che scende lungo il tappeto.

tappeto un tapis a paris

Ci piace molto anche il tappeto tondo Grands Boulevards, realizzato in lana e bambù per l’eleganza del decoro e dei colori.

Fra i tappeti realizzati su misura abbiamo scelto J pour Jaune firmato dall'illustratore francese Christian Roux e realizzato in lana neozelandese. Il decoro celebra la solarità del colore giallo con una colata di vernice che scende sul tappeto.

Le collezioni di Un Tapis à Paris vengono costantemente rinnovate grazie alla collaborazione con artisti e designer.

I tappeti vengono realizzati da produttori europei selezionati per le loro capacità tecniche.

Tappeti contemporanei francesi in edizione limitata

Lampade a sospensione contemporanee che sanno di fantascienza

lampada Amisol Luceplan

Lampade a sospensione contemporanee

Per la loro grande presenza scenica, queste tre lampade a sospensione di Luceplan ricordano l’atmosfera suggestiva e misteriosa dello spazio abitato da astronavi e corpi celesti.

La nuova lampada Amisol disegnata da Daniel Rybakken ricorda una vela solare.

La potente fonte luminosa colpisce con un fascio di luce il disco leggerissimo che diffonde e riflette la luce.

Il disco, realizzato con un film bianco traslucido o con una membrana a specchio metallizzata tesi su un profilo circolare in alluminio, è collegato alla sorgente luminosa con delle aste sottili.

La lampada può essere orientata in qualsiasi direzione modificando la rotazione del disco.

lampada Amisol Luceplan

La sfida progettuale di Amisol è stata realizzare una lampada a sospensione che occupasse un ampio spazio fisico pur avendo un volume minimo.

Nonostante il suo carattere fortemente tecnico, questa lampada ha un fascino magico e misterioso.

lampada Soleil Noir Luceplan

Lampada Soleil Noir

La lampada Soleil Noir firmata dallo Studio Odile Decq è caratterizzata da linee fluide e molto eleganti che trasmettono una sensazione di dinamismo.

Per rimanere in tema di fantascienza, la lampada Soleil Noir invece ci ricorda un misterioso disco volante.

Grazie alla tecnologia che permette un design al limite dell’impossibile, questa sospensione è un oggetto che sfida le leggi della statica.

La lampada, sostenuta da un solo cavo asimmetrico, mantiene il suo equilibrio baricentrico grazie agli spessori del corpo che variano da 8 a 25 mm.

lampada Soleil Noir Luceplan

lampada Compendium Circle Luceplan

Lampada Compendium Circle

Con la sua geometria, la lampada Compendium Circle creata da Daniel Rybakken ricorda gli anelli planetari.

Il design essenziale e leggero gioca con la figura del cerchio, simbolo dell’armonia per eccellenza.

Grazie agli ingombri contenuti offerti dalla tecnologia led, il profilo circolare mantiene spessori limitati.

La fonte luminosa può essere installata per consentire un’emissione diretta se orientata verso il basso oppure una luce diffusa se rivolta verso l’alto.

Combinando fino a tre anelli di diametri differenti si possono creare configurazioni diverse per scenari di grande impatto estetico.

Lampade a sospensione contemporanee

Lampade a sospensione contemporanee che sanno di fantascienza